Nasce la BionIT Labs® Academy! ‘’Diventare Professionisti durante la formazione è possibile’’

Studio e lavoro: il collegamento vincente tra Università e Impresa

Crediamo che il tema della formazione aziendale e del collegamento tra Università e mondo del lavoro sia sempre di grande attualità e di necessario approfondimento.

Abbiamo già parlato dell’importanza di coniugare impresa e formazione e di come, sin dal principio, BionIT Labs® si sia spesa per la costruzione di solide relazioni con Istituti ed Enti di formazione. Molto utili, a tal proposito, sono state le Partnership realizzate con l’Università del Salento, il Politecnico di Bari e il Politecnico di Torino.

La stessa azienda prende forma da questi valori quando, nel 2015, il nostro CEO, Giovanni Zappatore, coinvolge nel suo progetto di tesi tanti giovani studenti – oggi membri del nostro Team – con l’obiettivo di realizzare ‘’Adam’s Hand’, la Prima Mano Bionica al Mondo Completamente Adattiva. 

Il Capitale Umano: investire in formazione è importante per il Team e tutta la società

Innumerevoli dati, statistiche e teorie economiche concordano nell’affermare che investire nel ‘’capitale umano’’ sia essenziale. Non solo per il miglioramento delle conoscenze, delle abilità, finanche la salute di un individuo, ma anche per la crescita e lo sviluppo di imprese e, di conseguenza, per l’intero tessuto economico e la società.

Gli output positivi della produttività aziendale, si sa, concorrono al miglioramento della ‘’qualità della vita’’ delle persone, fuori e dentro il loro ambiente di lavoro.

Il nostro rapporto costante con il mondo della formazione

Ricerca tesi e tirocini curriculari

Già da tempo ci assicuriamo di avere in azienda almeno due tirocinanti per semestre con cui sviluppare progetti di ricerca o tirocini formativi, curriculari ed extracurriculari. 

Abbiamo iniziato questa esperienza nel 2020 con Erasmo e Alessia, rispettivamente dell’Università di Bari e del Politecnico di Torino, impegnati a scrivere con noi la loro tesi di ricerca. ((https://bionitlabs.com/it/universita-impresa/)

Abbiamo poi collaborato con Laura Di Benedetto, studentessa di Ingegneria biomedica, e Mirea Stanton, stagista nel reparto Marketing.

Nel corso del 2021, inoltre, Francesco Lorusso e Debora Calderoni sono stati nostri tirocinanti, entrambi Ingegneri Biomedici, e hanno svolto importanti attività nel Dipartimento di Product Design.

Assegno di ricerca 

Tra le novità più recenti in tema di formazione abbiamo poi Chiara Danese che, dopo aver svolto il tirocinio e la tesi con noi, prosegue la sua esperienza in azienda grazie alla collaborazione con il progetto Riparti, iniziativa della Regione Puglia che finanzia assegni di ricerca professionali finalizzati all’inserimento nel sistema produttivo regionale.

Dottorato

Anche Damiano Potenza, già nostro collaboratore nel Dipartimento di Elettronica continua oggi la sua attività in azienda come Dottorando. La sua tesi di ricerca, intitolata “Progettazione di un sistema altamente integrato di controllo e alimentazione alimentato da AI per una protesi di mano robotica mioelettrica” è un importante progetto di sviluppo di Adam’s Hand®, reso possibile grazie alla borsa di studio finanziata da BionIT Labs® in collaborazione con il Politecnico di Bari e la Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL).

Internship con BionIT Labs®

Nelle prossime settimane avvieremo, inoltre, un nuovo progetto di ricerca per tesi di laurea nella R&S di Biomedica con Giulia Cannoletta, studentessa presso l’Università di Pisa ed un progetto formativo con Luca Rizzo, studente presso l’Università del Salento, per un tirocinio curriculare nel Dipartimento di Informatica come sviluppatore software.

Anche il reparto Marketing acquisisce una nuova risorsa, Camilla Zecca, Digital Media Specialist Intern ed ex studentessa del Master in Business Management, Digital Marketing & Social Media presso AFORISMA School of Management.

Con lei, abbiamo partecipato all’ASFOR Master Day del 6 ottobre presso la Scuola.

In questa occasione, abbiamo sottolineato la necessità di creare le condizioni per la creazione di un filo diretto e continuo tra studio e lavoro, tra enti di formazione ed aziende, per far sì che i giovani professionisti maturino le competenze necessarie per risultare competitivi sul mercato del lavoro e per sviluppare in loro il senso di imprenditorialità. 

Fenomeno, questo, che ci vede direttamente interessati in qualità di impresa innovativa nel med-tech, un settore che, pur non essendo ancora estremamente diffuso nel meridione, sta richiamando sempre più interesse. Sono sempre più numerosi, infatti, i corsi di studio proposti in ambito medico e biomedico, così come stanno aumentando le esperienze di impresa a Sud: ne è un esempio il distretto biomedicale di Medtronic sbarcato recentemente in Puglia.

Cos’è la BionIT Labs® Academy? 

Tutti questi elementi e le nostre esperienze con i giovani studenti del territorio ci hanno portato a maturare l’esigenza di strutturare la formazione che svolgiamo all’interno dell’azienda e, per questo, abbiamo dato forma a una nuova iniziativa: nasce così BionIT Labs® Academy! 

Il nostro obiettivo è quello di strutturare l’inserimento in Azienda di percorsi formativi per studenti iscritti ad un ciclo di studio magistrale, realizzando con lui un percorso di lungo periodo: in questo modo lo studente potrà acquisire maggiore esperienza lavorativa, partecipando a diverse attività nel corso del tempo, e l’azienda sarà in grado di valutare meglio le competenze acquisite dalla risorsa per una sua eventuale crescita professionale.

L’Academy si propone di inserire il tirocinante pianificando le attività da svolgere in un’ottica di efficacia formativa, sviluppata con il supporto dei vari dipartimenti aziendali, e fornendo un approccio pratico-operativo tale da far vivere a pieno il contesto lavorativo aziendale.

Il monitoraggio continuo delle attività formative da parte del tutor aziendale favorirà poi la valutazione del tirocinante come potenziale futura risorsa stabile da integrare nel Team di BionIT Labs®. A sua volta, l’allievo potrà accedere alle attività formative aziendali ed a una serie di corsi di formazione riservati ai dipendenti – oltre a relazionarsi con un Team affiatato e dalle competenze multidisciplinari che renderà l’esperienza di apprendimento sempre vivace e stimolante.

In sintesi, collaboreremo con gli Enti di formazione con le seguenti tipologie di attività:

  • Tirocinio curriculare
  • Tirocinio extracurriculare
  • Tesi di Laurea

Inoltre, l’esperienza in BionIT Labs® consentirà ai partecipanti che si distingueranno, di poter proseguire l’attività con: borse di studio per Dottorati di ricerca, borse di studio per Progetti di ricerca e/o Assunzione in azienda.

Il nostro obiettivo: dare vero valore alle persone e al loro lavoro

Le attuali tendenze nel mondo del lavoro prefigurano aziende capaci di investire in modo efficace in formazione e sviluppo per i dipendenti, sia da un punto di vista professionale che personale. 

Puntiamo a diventare una realtà performante anche da un punto di vista di welfare aziendale e dell’employer retention lavorando a delle strategie capaci di dare sempre più attenzione al benessere aziendale e migliorando la qualità della vita del personale. 

Oggi, più che mai, siamo chiamati a sviluppare il potenziale delle nostre risorse interne, accrescendo le loro competenze e migliorandone la produttività. Solo così, saremo in grado di ridurre l’annoso problema della fuga dei talenti, e di apportare reale valore al mondo della formazione e del lavoro.

Vuoi diventare anche tu protagonista della nostra Academy? Candidati subito qui!

Skip to content