Brevetti e tutela delle innovazioni industriali: BionIT Labs® e la proprietà intellettuale

Prima di descrivere le caratteristiche di un brevetto per invenzione industriale è importante introdurre il concetto di proprietà intellettuale: un sistema di tutela giuridica dei beni immateriali, frutto dell’inventiva e dell’ingegno umano, che hanno una rilevanza economica crescente nel corso del tempo.

iccitalia.org

La registrazione di un brevetto: come funziona?

Registrare un brevetto significa ottenere i diritti esclusivi su una determinata invenzione per un periodo di tempo limitato (in genere 20 anni a partire dalla data di presentazione della domanda), durante il quale non è possibile realizzare, utilizzare o vendere un prodotto basato sull’innovazione brevettata.

In particolare tali diritti garantisco lo sfruttamento economico esclusivo, stimolando quindi la produzione di nuove invenzioni, che diventeranno poi di pubblico dominio allo scadere del brevetto.

Non è più possibile, infatti, rinnovare un brevetto scaduto, che diventerà quindi liberamente riproducibile e consentirà il fisiologico progredire dello sviluppo tecnologico ed industriale.

La registrazione ha valore territoriale, quindi il brevetto è valido solo nei Paesi in cui si decide di presentare la domanda. Successivamente, per continuare a godere dei diritti sull’innovazione brevettata, è necessario versare una tassa di mantenimento annuale, che varia a seconda dello Stato interessato; non pagare tale imposta equivale a perdere tutti i diritti di esclusività ottenuti.

La parte fondamentale di un brevetto è costituita dall’elenco delle rivendicazioni, che indicano in modo preciso e con gergo tecnico tutti i punti innovativi della proposta. Ogni brevetto contiene poi anche una descrizione approfondita delle rivendicazioni e relativi disegni tecnici, che aiutano a comprenderne meglio i dettagli.

Ufficio Brevetti Europeo e pubblicazione dei brevetti

L’ente che ha il compito di concedere i brevetti europei è l’Ufficio Brevetti Europeo, un’organizzazione intergovernativa instaurata il 7 ottobre 1977 con sede a Monaco di Baviera.

ilsole24ore.com

Diversi database ufficiali consentono di consultare tutti i brevetti pubblicati nel corso degli anni, che siano o meno già stati concessi.

Tuttavia vige l’obbligo di segretezza nei primi 18 mesi dalla data in cui è stata presentata la domanda di registrazione, dunque un brevetto viene reso pubblicamente consultabile solo dopo questo periodo di tempo.

Ad esempio la piattaforma Espacenet, in collaborazione con l’Ufficio Brevetti Europeo, offre il libero accesso ai dati contenuti in più di 100 milioni di brevetti di tutto il mondo e permette di conoscerne lo stato legale, se sono stati concessi e se sono ancora in vigore.

Curiosità

Albert Einstein lavorò dal 1902 al 1909 presso l’Ufficio Brevetti di Berna, con il compito di esaminare nuovi apparecchi elettrici; tale lavoro diede un contributo considerevole allo sviluppo dell’istinto scientifico, fondamentale per la sua attività di ricerca, già iniziata durante quel periodo.

BionIT Labs®: presente e futuro

Nel 2019 il meccanismo alla base di Adam’s Hand® è stato brevettato in Italia ed oggi è in fase di estensione in Europa, USA, Cina e India. L’innovazione introdotta in questo brevetto consente ad Adam’s Hand® di utilizzare un solo motore per muovere tutte le dita della mano, facendo in modo che queste si adattino automaticamente a forma e dimensioni degli oggetti impugnati.

Il nostro percorso è iniziato nel novembre 2016, con la richiesta di brevetto italiano, seguita dall’estensione internazionale tramite procedura PCT (Patent Cooperation Treaty) a novembre 2017. 

Nel 2018 l’Ufficio Brevetti Europeo ha espresso un parere positivo sulla richiesta di brevetto internazionale e ad aprile 2019 abbiamo ottenuto l’ingresso nelle fasi nazionali in USA, Europa, Cina e India; nello stesso mese ci è stato concesso il brevetto italiano.

Timeline del primo brevetto di BionIT Labs®

Continuiamo a lavorare sempre con lo stesso entusiasmo alla stesura di due nuovi brevetti, per tutelare anche gli aspetti elettronici del nostro dispositivo e l’algoritmo di intelligenza artificiale sviluppato per calibrare in modo veloce ed efficace Adam’s Hand®, adattandola perfettamente al tono muscolare di ogni singolo utente. In cantiere ci sono tantissime innovazioni, alcune pronte a concretizzarsi, altre in fase di sviluppo.

Il team al lavoro su due nuovi brevetti

La sfida di BionIT Labs® è dotare i nostri utenti di una tecnologia che sia sempre all’avanguardia, in grado di innovare il mercato della bionica e della protesica proponendo un dispositivo di eccellenza, perfettamente in linea con la nostra Mission: Trasformare le disabilità in Nuove Possibilità!

  • All
  • News
  • People
  • Tech
All
  • All
  • News
  • People
  • Tech
Skip to content