Buon Compleanno BionIT Labs®: tre anni di sfide alla “velocità della luce”

Come in ogni startup che si rispetti, i ritmi aziendali sono al di fuori di ogni ordinarietà, e anche la crescita del team avviene ad un andamento che quasi eguaglia la velocità della luce!

Oggi BionIT Labs® compie 3 anni: una nuova occasione per guardare ai traguardi raggiunti e alla crescita del nostro Team.

Un nuovo punto di vista

Sembra sia passato un secolo, e invece è trascorso solo un anno dall’ultima volta che vi abbiamo raccontato del percorso di crescita che la nostra azienda stava vivendo.

Spesso, durante il 2020, abbiamo riportato i risultati tangibili raggiunti dal nostro Team, ma abbiamo sempre dato poco spazio al percorso di crescita interna che ha “investito” ogni singolo componente di BionIT Labs®.

Abbiamo fatto questa scelta per darci il tempo di ragionare su come la crescita di BionIT Labs® si stesse riflettendo sull’evoluzione del modo di pensare e di agire di ogni ragazza e ragazzo del nostro Team, e siamo ora pronti a guidarvi nel “dietro le quinte” di questo anno particolare.

Cosa cambia in un anno?

Il 2020 è stato un anno molto complesso per il mondo intero, in quanto caratterizzato dalla ormai tristemente nota pandemia da Covid-19.

Tuttavia, il verificarsi dell’emergenza a cavallo tra i mesi di febbraio e marzo non ha determinato conseguenze di impatto rilevante sulle attività di BionIT Labs®, focalizzate in quel periodo quasi esclusivamente sulla fase di ingegnerizzazione della nuova versione di Adam’s Hand®.

La situazione eccezionale e le restrizioni imposte dal governo sono state fronteggiate dal nostro Team grazie alla estrema flessibilità messa in campo da collaboratori e dipendenti e alla familiarità degli stessi con la modalità di smart-working. Questo alto grado di resilienza ha permesso alla società di non ridurre l’attività lavorativa e di non fare ricorso agli ammortizzatori sociali, riuscendo al contempo a sviluppare da zero dei nuovi prodotti, gli accessori di Adam’s Hand®.

Naturalmente, la pandemia ha portato ad un’evoluzione del nostro modo di pensare, di agire, ma soprattutto di interagire fra noi, originando però un modo di fare ancora più determinato, grintoso e competitivo.

Una nuova casa per il nostro Team

La prima ondata pandemica è coincisa anche con il trasferimento nella nostra nuova sede, momento in cui abbiamo preso contezza delle dimensioni che nel frattempo aveva raggiunto il progetto Adam’s Hand®, il nostro Team e più in generale la nostra azienda.

La necessità stessa di impostare al meglio i nuovi spazi ci ha portato a riflettere a fondo sulla rilevanza che volessimo dare ai vari processi interni, che caratterizzano lo sviluppo, la prototipazione, la produzione, l’assemblaggio e il testing di dispositivi complessi come Adam’s Hand® e i suoi accessori.

Il risultato di questo processo è una sede operativa costruita praticamente su misura, in cui ogni membro del nostro Team è fiero di lavorare.

Parola d’ordine: Qualità

Proprio la strutturazione dei processi interni è stata il tema cardine attorno a cui BionIT Labs® è cresciuta durante tutto il 2020: con un Team di ormai 20 persone e svariati progetti di sviluppo in ballo, infatti, già da metà anno si è fatta sempre più pressante l’esigenza di strutturare dei processi scrupolosi – ma flessibili – che ci consentissero di individuare con estrema accuratezza i responsabili di ogni attività e di tracciare in maniera affidabile l’andamento del progetto.

Quest’attività ha cambiato considerevolmente il modo di ragionare di tutti i membri del nostro Team, originando un’attenzione quasi “maniacale” ai dettagli, sfociata poi a fine anno nel superamento di tutte le prove di certificazione di Adam’s Hand® e dei suoi accessori – che hanno ottenuto la marcatura CE – e all’ottenimento delle prestigiose certificazioni di qualità ISO 9001 e ISO 13485. Queste ultime attestano l’efficacia e l’efficienza del sistema di gestione qualità aziendale nei campi della progettazione e produzione di dispositivi medici, rappresentando il segno tangibile della crescita del nostro Team.

Un nuovo orizzonte per Adam’s Hand® 

Con le nostre certificazioni “in mano” e il prodotto ingegnerizzato, a fine anno non vedevamo l’ora di presentare al mondo intero il risultato del nostro lavoro.

L’occasione migliore per farlo? OTWorld 2020, la più grande fiera di settore al mondo nell’ambito delle protesi e delle ortesi.

Il 27 ottobre, durante un workshop live di mezz’ora abbiamo guidato i curiosi nel nostro mondo, alla scoperta delle tecnologie sviluppate nel corso dell’ultimo anno, riscuotendo un ottimo successo di pubblico: più di 200 spettatori hanno infatti assistito alla nostra presentazione, riempiendoci poi di domande di ogni tipo.

La consapevolezza di avere un pubblico internazionale così interessato ai nostri prodotti ci ha infiammato, portandoci nei mesi successivi a lavorare con ancora più foga per alimentare le continue richieste di informazioni che ormai ci arrivano da Germania, Francia, Spagna, Stati Uniti: a giorni spediremo infatti le prime batterie ThunderCell® alle officine e ai distributori che hanno dimostrato un forte interesse in tutti questi Paesi, con l’obiettivo di chiudere i primi contatti di vendita.

Un bridge round per chiudere un anno di risultati

Il 2020, per noi, si è chiuso nel migliore dei modi: il nostro Team è infatti riuscito ad ottenere la fiducia di CDP Venture Capital – Fondo Nazionale Innovazione, che assieme ad altri investitori privati ha scelto di sostenere il progetto, investendo sotto forma di finanziamento “convertendo” un importo complessivo di 401.000 €, nell’ambito del programma Seed per il Sud.

Questo enorme e gratificante risultato è un chiaro messaggio per coloro che dalle prime ore hanno creduto e investito nel nostro ambizioso progetto, e motivo di orgoglio per il nostro Team affamato di risultati: questo Bridge Round, che ad oggi sta finanziando l’industrializzazione di Adam’s Hand® e dei suoi accessori, ci traghetterà infatti verso un nuovo Seed Round attualmente in fase di preparazione, con l’obiettivo di sostenere la nostra espansione nel mercato internazionale.

da cdpventurecapital.it

Cresce il progetto quando cresce la squadra

Ad oggi, il più grande risultato che sentiamo di aver ottenuto è stato quello di creare un Team di professionisti competenti e appassionati, che conservano una motivazione incredibile fin dal primo momento in cui entrano a far parte di BionIT Labs®. L’aver definito dei valori comuni, che ci uniscono e sono al di sopra degli interessi dei singoli componenti del nostro Team, fa sentire tutti parte di un’entità” più grande e importante, che non solo motiva, ma soprattutto “ispira” ogni singolo individuo a dare sempre il meglio.

Anche il nostro terzo compleanno è un traguardo di crescita. Per questo voglio dedicare al Team questo giorno, in trepidante attesa dei successi e delle sfide che ancora ci attendono.

Buon compleanno BionIT Labs®!

  • All
  • News
  • People
  • Tech
All
  • All
  • News
  • People
  • Tech

Quinto compleanno di BionIT Labs: festeggiamo con l’inaugurazione della nuova sede

Nasce la BionIT Labs® Academy! ‘’Diventare Professionisti durante la formazione è possibile’’

Tanto robusta, quanto precisa: il controllo proporzionale di Adam’s Hand®

Swiss Tech Experience Week: BionIT Labs® alla scoperta dell’ecosistema tecnologico svizzero

OTWorld22: Adam’s Hand® alla fiera di protesica più grande al mondo

Aprile 2022: il mese della consapevolezza della perdita o della differenza d’arto

Quattro anni di BionIT Labs®: ecco cosa abbiamo imparato

Gestire Adam’s Hand® con l’app MyoLogic: la nuova interfaccia utente pensata da BionIT Labs®

Vi presentiamo EB02: la nuova generazione della batteria ThunderCell®

Nomenclatore tariffario per ausili e protesi in Italia: l’Innovazione come volano di emancipazione per persone con disabilità

Disability Pride 2021: le iniziative dedicate all’orgoglio della diversità

MyoLogic Pro, la nuova app di BionIT Labs® per il tecnico ortopedico: parte 1

Il progetto Telemachus in fase di test: nuovi strumenti per monitorare la pandemia da Covid-19

L’agenesia di Giulio e la storia di Samuela, fondatrice di Energy Family Project

L’esperienza in BionIT Labs®: dal tirocinio all’assunzione con un progetto di protesi di dita

Skip to content