Oggi festeggiamo il secondo compleanno di BionIT Labs®: vogliamo fermarci per un momento per raccontarvi dell’entusiasmo, del desiderio di innovazione, dei sacrifici e delle soddisfazioni che ci hanno portato ad essere quello che siamo oggi.

La Startup e il tempo
Uno degli aspetti probabilmente più caratteristici della vita di uno startupper è il modo in cui scorre il tempo: da una parte, si arriva a fine giornata incapaci di elencare la marea di attività diverse svolte in un solo giorno, che sembra dover essere infinito per poter accoglierle tutte; dall’altra, il tempo scorre così velocemente che, una volta raggiunto un obiettivo, è davvero difficile goderselo, impegnati come si è a correre dietro a quello successivo.

Fare il punto della situazione è però fondamentale, perché consente di capire se la direzione tracciata alla partenza è ancora valida, se è necessario cambiare rotta, efficientare dei processi o eliminarne altri.
O semplicemente per godersi i risultati raggiunti, e sfruttarli come motivazione per aspirare a obiettivi ancora più sfidanti.
Il nostro secondo compleanno ci sembra quindi l’occasione perfetta per fermarci a riflettere su quello che è stato BionIT Labs® sino ad oggi e su quello che vogliamo sia in futuro.
Il nostro inizio
Sembra essere passata un’eternità da quando assieme a Matteo e Federico decidemmo di lanciarci in questa sfida.

Qualunque startupper alle prime armi, in genere, inizia a lavorare ad un progetto in cui crede davvero senza troppo timore, perché non ha ancora la minima idea di cosa lo aspetti.
Con il passare del tempo, poi, ci si rende conto dell’importanza sempre maggiore delle sfide da affrontare, alle quali si va però incontro con un atteggiamento sempre più maturo e determinato.
L’assunzione di queste responsabilità ci ha via via trasformati da tre ragazzi con una buona idea ad un team basato sulla fiducia e la stima reciproca. Non sono in realtà così lontani i pomeriggi passati in riunione in casa mia, condividendo idee sulla strada da intraprendere, il contesto in cui inserirci e il modo in cui identificarsi.
Partendo da un foglio bianco, sin dai primi incontri abbiamo reputato fondamentale darci un nome, un logo e una mission che rispecchiasse il cambiamento che vogliamo apportare al mondo.
Perché BionIT Labs®?
Il nome “BionIT Labs®” nasce dalla fusione di “Bionics” (bionica) e “IT” (Information Technologies): nei nostri laboratori applichiamo le tecnologie informatiche alla bionica, con l’obiettivo di “Trasformare le disabilità in Nuove Possibilità”.

Il nostro logo
Come logo scegliemmo l’uomo vitruviano attribuito a Leonardo da Vinci, che è la prima immagine in cui si inscrive l’uomo in un cerchio e in un quadrato, dotandolo di misure, proporzioni e spazi. Proprio in questa immagine abbiamo rivisto l’integrazione che vogliamo raccontare.
Nel nostro logo il primo uomo, di colore azzurro, rappresenta l’aspetto umano con le sue caratteristiche fondamentali. È per questo contenuto in un cerchio, che denota tutte quelle qualità circolari proprie di ogni soggetto, come la creatività, l’ingegno, l’originalità.
L’uomo posteriore, nero e segmentato, rappresenta invece la macchina. È per questo contenuto nel quadrato, simbolo di precisione, efficienza, potenza.
L’idea di fondere al centro i due colori, in un blu, fa riferimento al nostro intento di integrare l’uomo alla macchina: l’unione delle due figure, riportata all’interno del logo di BionIT Labs®, racchiude la nostra filosofia, secondo la quale le qualità scientifiche della tecnologia devono essere uno strumento al servizio dell’essere umano, e in quanto tali definite, attivate e monitorate dall’ imprescindibile presenza dell’uomo.
Il logo non è solo ispirato all’Uomo Vitruviano di Da Vinci, ma abbiamo tenuto a ché ricalcasse perfettamente le sue proporzioni, in omaggio all’ingegno del genio italiano che tutto il mondo ci invidia.
La crescita
Man mano che la nostra idea trovava riscontro, l’interesse per il progetto attorno a noi cresceva, così come la voglia di più persone di sostenerci e farne parte.
Il team iniziava a crescere e, arrivati al punto in cui il soggiorno di casa mia non riusciva più a contenere i computer, le persone e le idee, ad inizio 2018 ci trasferimmo nel nostro attuale ufficio, cuore pulsante delle nostre attività.
È ben noto che il valore principale di una startup risiede nel team: un’ottima idea in mano a persone mediocri non porterà mai cambiamenti, ma nel nostro caso, abbiamo avuto la fortuna di poter mettere una buona idea nelle mani di un team eccezionale.

Partendo da una forte componente tecnica, nel tempo abbiamo integrato figure dedite a business development, sales e marketing, per creare un team completo oggi composto da 18 professionisti, in grado di portare avanti in modo efficace un progetto complesso come Adam’s Hand®.
La fiducia nel nostro progetto continua a crescere, fino a quando fra luglio e settembre 2019 130 nuovi soci decidono di finanziare BionIT Labs® tramite una campagna di equity crowdfunding sul portale Mamacrowd.
130 persone, ora, stanno colorando il foglio bianco da cui siamo partiti in 3, e più coloriamo più abbiamo bisogno di nuovi fogli da riempire.
La nostra cultura aziendale
Seppur il lavoro di BionIT Labs® sia iniziato solo due anni fa, abbiamo ritenuto fondamentale lavorare sin da subito per creare una cultura condivisa, importantissima per mantenere coeso un team così corposo.
Un desiderio di crescita e di miglioramento continuo caratterizzano ogni membro del nostro team, e i valori di equità e trasparenza hanno da sempre caratterizzato l’intero gruppo, con l’idea che la massima efficienza si raggiunge solo quando tutti riconoscono gli sforzi del singolo e il beneficio che questi porta all’intera società.

Sin dall’inizio del nostro percorso abbiamo tenuto a ché ogni componente del team detenesse una quota di equity della società: il lavoro di tutta la squadra, quindi, non si è mai ridotto al turno lavorativo ripagato da uno stipendio (i primi stipendi sono arrivati appena 3 mesi fa!), ma ha da sempre implicato un’ulteriore sensibilità e coinvolgimento in prima persona di ogni componente, che vede crescere il controvalore detenuto a seconda di quanto bene lavori l’intero team.
Ci mettiamo passione, impegno, a volte abnegazione quando decidiamo di dedicare weekend e nottate al nostro lavoro. E questo succede perché amiamo quello che facciamo, perché la buona riuscita dell’azienda può derivare solo dalla buona riuscita del lavoro di tutti.
Un compleanno che segna un nuovo inizio
Il regalo che ci siamo fatti quest’anno è la nostra nuova sede.
Una nuova casa che è per noi motivo di orgoglio: una prova tangibile dell’impegno che abbiamo profuso nel progetto e una ricompensa per gli sforzi compiuti sino ad ora, ma anche il simbolo di un dovere che ormai sentiamo nostro, quello di migliorare la qualità della vita di migliaia di persone che ad oggi non trovano sul mercato una protesi che le soddisfi pienamente.

Questo nuovo inizio non è altro che il preludio di grandi novità: ci darà modo di riorganizzarci ed efficientarci, avvicinandoci al lancio di Adam’s Hand® sul mercato.
Oggi siamo felici della realtà che viviamo, ma sappiamo che abbiamo ancora tantissimo lavoro da fare. Vogliamo però mantenere gli stessi motivanti stimoli, motore indispensabile che ci permette di credere ogni giorno di più in quello che facciamo.
Così è arrivato il momento di festeggiare. Tanti auguri a noi, tanti auguri BionIT Labs®!
