Il controllo proporzionale, inteso come metodo di controllo della movimentazione di una mano protesica a controllo mioelettrico diretto, consiste nel fornire la possibilità all’utente di gestire in maniera diretta la velocità e la forza di chiusura/apertura della mano protesica, modulando la forza delle contrazioni muscolari esercitate per eseguire un dato movimento.

Grazie al sistema integrato basato su tecniche di machine learning ed Intelligenza Artificiale di cui Adam’s Hand® è dotata, è stato possibile implementare queste funzionalità senza alterare le caratteristiche primarie che contraddistinguono la nostra mano protesica, ovvero l’intuitività e la semplicità d’uso.
Scopri il nostro articolo in cui ve ne parliamo!
Modulazione della forza di presa di Adam’s Hand®
Ma perché dotare la nostra protesi Adam’s Hand® di questa funzionalità? Nella quotidianità capita spesso di afferrare, reggere, spostare, sollevare oggetti dalle svariate forme e dal diverso peso.
Queste azioni, anche se concettualmente molto simili, portano con sé sostanziali differenze circa la velocità e la forza con cui l’azione stessa viene condotta. Se si tiene inoltre conto delle caratteristiche fisiche di ogni singolo oggetto, come peso, fragilità, resistenza e consistenza, appare chiaro quanto profonde siano le differenze tra le varie azioni svolte.

Afferrare un bicchiere di carta o delle stoviglie monouso, prendere un uovo delicatamente senza romperne il guscio, afferrare una bottiglia di plastica o una di vetro sono tutte azioni che, grazie al controllo proporzionale, l’utente può compiere con estrema naturalezza.
Per poter controllare velocità e forza di presa, infatti, Adam’s Hand® analizza il segnale EMG prelevato durante le contrazioni muscolari dell’utilizzatore e, se queste saranno di lieve entità, il dispositivo attuerà dei movimenti a velocità ridotta, applicando una presa delicata.

Al contrario, per afferrare saldamente un utensile da lavoro, sollevare un manubrio da fitness o eseguire qualsiasi altra azione che richieda una presa più salda ed una maggiore forza, l’utente non deve fare altro che contrarre con maggiore decisione i muscoli con cui attiva il movimento e la mano protesica si attiverà rispettando le indicazioni e le performance richieste.
Configurazione e gestione del controllo proporzionale
Questa modalità, come tutte le altre funzionalità di Adam’s Hand® e tutti i suoi accessori, è progettata per essere estremamente semplice da utilizzare, per cui non richiede lo svolgimento di un processo di calibrazione più complesso o l’impostazione di particolari parametri, ma gli utenti più esperti potranno decidere di gestire le sue impostazioni in dettaglio tramite le app MyoLogic e MyoLogic Pro.
Nello specifico, il controllo proporzionale può essere abilitato e disabilitato in qualsiasi momento dall’utente tramite il tasto fisico posto sul dorso di Adam’s Hand®, a seconda delle sue specifiche esigenze, in modo che l’interconnessione utente-device risulti sempre ottimale.
Inoltre, per guidare l’utente nell’apprendimento e sfruttare al meglio questa funzionalità, nella schermata “Calibrazione” dell’app MyoLogic Pro sono presenti numerosi feedback visivi: un progress bar che indica l’intensità di attivazione muscolare e delle icone a grandezza dinamica forniscono immediate informazioni visive durante le fasi di addestramento.

Come già accaduto in passato, anche l’implementazione di questa funzionalità è stata raggiunta grazie alla costante collaborazione con i nostri utenti e con i tecnici ortopedici del nostro network: con i loro suggerimenti continuiamo a lavorare per migliorare i nostri prodotti e rendere Adam’s Hand® sempre più adattiva e user-friendly, mettendo la tecnologia sempre più al servizio dell’utente.