Rete d’imprese “DA VINCI IoT”: networking per l’ “internet delle cose”

Raccontare le persone, i volti e le storie con cui lavoriamo, è un modo per ribadire l’importanza della condivisione e del contributo che officine ortopediche, utenti e stakeholder possono dare per il potenziamento del nostro progetto aziendale.

Lavorare in una start-up innovativa rappresenta infatti una grande sfida, se si pensa che l’ambito in cui lavoriamo è in continua e rapida crescita, e tantissime sono le opportunità che il mercato offre.

Pensiamo che sia indispensabile connettersi con realtà affini, che possano condividere con noi una visione di sviluppo e crescita professionale.

E’ questo il primo dei motivi per cui abbiamo deciso di prendere parte alla rete d’imprese “Da Vinci IoT”.

Internet e tecnologia: la Rete d’imprese

La rete d’imprese costituisce l’insieme di aziende che offrono servizi, i quali si identificano nella finalità comune di migliorare le caratteristiche aziendali di base, “contaminando” le proprie competenze e mettendole a sistema per rendere maggiormente competitive sul mercato le imprese coinvolte.

Nata nel settembre 2019, la Rete d’imprese “Da Vinci IoT” si pone il principale obiettivo di promuovere una collaborazione finalizzata a fornire soluzioni IoT esclusive, che possano al meglio rispondere ai bisogno di imprese, comunità e persone.

Coinvolti da Netra srl, con cui avevamo già intrapreso una partnership, abbiamo da subito condiviso lo spirito della rete di identificarsi in un contenitore innovativo, che permette di interagire attivamente su temi di interesse trasversale alle aziende coinvolte, per scambiare esiti della ricerca, informazioni commerciali ed eventuali prodotti d’interesse comune.

I componenti

Le competenze coinvolte all’interno della rete da Vinci IoT spaziano dalla meccanica-robotica all’elettronica e alle telecomunicazioni, e le imprese lavorano in ambiti trasversali, in tema di health tech, sicurezza e tecnologie innovative IoT.

Le aziende coinvolte sono:

  • Neetra srl, specializzata in apparati Broadcasting e di soluzioni ISM
  • Nextome, leader nei servizi di localizzazione e posizionamento indoor
  • PSE SRL, si occupa di telecomunicazioni per uso industriale e professionale
  • Sensor Id, opera nell’ambito dell’integrazione e implementazione standard della tecnologia wireless e nella progettazione di topologia di reti wireless
  • Telsat Srl, per servizi di Station Engineering, Coverage Studies, Network Planning e Design
  • C.V.S. S.r.l. specializzata in Security, Safety, Technology & IoT
  • KB-NET, per soluzioni open source utili per accompagnare le aziende verso una trasformazione digitale.

BionIT Labs® nella squadra “Da Vinci IoT”

Proprio nell’ottica di un miglioramento costante di tutte le realtà, sono frequenti le interazioni e gli scambi all’interno della rete d’Imprese, che si aggiorna sistematicamente, come è da poco avvenuto.

Venerdì 24 gennaio abbiamo incontrato presso la nostra sede alcuni componenti del comitato scientifico della rete, con l’obiettivo di far conoscere in dettaglio le competenze dI BionIT Labs®, al fine di partecipare a futuri progetti di ricerca e sviluppo.

Sebbene si tratti di un nuovo progetto, riusciamo già ad avere riscontri tangibili delle grandi opportunità che la rete ci può fornire. Crediamo, per questo, che mettere a disposizione le nostre professionalità in questo contesto sia la chiave per essere competitivi nel presente e offrire servizi al passo con le sfide future.

  • All
  • News
  • People
  • Tech
All
  • All
  • News
  • People
  • Tech

Quinto compleanno di BionIT Labs: festeggiamo con l’inaugurazione della nuova sede

Nasce la BionIT Labs® Academy! ‘’Diventare Professionisti durante la formazione è possibile’’

Tanto robusta, quanto precisa: il controllo proporzionale di Adam’s Hand®

Swiss Tech Experience Week: BionIT Labs® alla scoperta dell’ecosistema tecnologico svizzero

OTWorld22: Adam’s Hand® alla fiera di protesica più grande al mondo

Aprile 2022: il mese della consapevolezza della perdita o della differenza d’arto

Quattro anni di BionIT Labs®: ecco cosa abbiamo imparato

Gestire Adam’s Hand® con l’app MyoLogic: la nuova interfaccia utente pensata da BionIT Labs®

Vi presentiamo EB02: la nuova generazione della batteria ThunderCell®

Nomenclatore tariffario per ausili e protesi in Italia: l’Innovazione come volano di emancipazione per persone con disabilità

Disability Pride 2021: le iniziative dedicate all’orgoglio della diversità

MyoLogic Pro, la nuova app di BionIT Labs® per il tecnico ortopedico: parte 1

Il progetto Telemachus in fase di test: nuovi strumenti per monitorare la pandemia da Covid-19

L’agenesia di Giulio e la storia di Samuela, fondatrice di Energy Family Project

L’esperienza in BionIT Labs®: dal tirocinio all’assunzione con un progetto di protesi di dita

Skip to content