Dall’1 al 30 aprile sono diverse le iniziative volte a promuovere il Mese della Consapevolezza della perdita o differenza d’arto. Abbiamo deciso di partecipare anche noi, raccontandovi le storie, i sogni e i traguardi dei nostri utenti.

Ne abbiamo già parlato in passato e crediamo che sia importante sfruttare nuovamente quest’occasione per evidenziare le necessità e le opportunità di coloro che vivono la loro quotidianità confrontandosi con delle interfacce che ancora non rispondono completamente ai loro bisogni.
La nostra mission aziendale si fonda sul grande impatto sociale che le tecnologie innovative possono avere nei confronti di persone con differenza d’arto. Per questo il nostro lavoro quotidiano si basa soprattutto sulla promozione, conoscenza e consapevolezza, con l’obiettivo di rendere il mondo un posto sempre più equo ed inclusivo possibile.

Un passo indietro
Di consapevolezza per la perdita o differenza d’arto si parla a partire dalla fine degli anni ‘80, grazie all’attivismo di diversi gruppi e associazioni di categoria a supporto di persone con amputazioni o agenesie, delle loro famiglie e degli operatori sanitari.
Così, nel 2010, la Amputee Coalition – la più importante organizzazione di categoria americana senza scopo di lucro degli Stati Uniti – ha istituito ufficialmente il National Limb Loss Awareness Month, celebrato in tutto il mondo per incentivare la sensibilizzazione sulla differenza d’arto e la prevenzione ad essa annessa.

L’Occupational Therapy Month
Non solo! Sempre nel mese di aprile negli USA, si celebra anche l’Occupational Therapy Month. Una ricorrenza istituita ufficialmente nel 1980 con l’obiettivo di diffondere consapevolezza sull’importanza dell’assistenza sanitaria e delle professioni che ruotano intorno al settore della salute e del benessere dei pazienti con amputazione o differenza d’arto, un supporto imprescindibile per coloro che ne hanno bisogno.

L’importanza della Consapevolezza sul tema
Parlare di differenza d’arto, tema che ad alcuni potrebbe sembrare piuttosto lontano dalla propria realtà quotidiana, è di assoluta importanza se si pensa che al mondo oggi sono circa 3 milioni le persone con differenza d’arto. L’errore, infatti, che spesso ricorre è l’abitudine di pensare che conoscere il tema per migliorare la vita di queste persone sia una preoccupazione solo della popolazione interessata.
Siamo infatti tutti coinvolti e, aumentando la consapevolezza, possiamo far sì che individui, influencer, organizzazioni e legislatori possano realizzare obiettivi tangibili, quali : il miglioramento dell’accesso ai servizi sanitari essenziali, le cure mediche e protesiche e un efficace supporto psicologico.

Ogni anno l’Amputee Coalition organizza diverse iniziative, tra le quali giornate di formazione all’interno di centri di riabilitazione, cliniche o centri comunitari, così da stimolare l’interesse e la consapevolezza degli “attori” coinvolti in prima linea nella gestione di questa caratteristica.
Inspire to elevate
Il tema lanciato quest’anno dall’Amputee Coalition è ‘’Inspire to Elevate’’: un incoraggiamento per le persone con differenza d’arto per far sentire la propria voce, per raccontare la propria esperienza e poter ispirare le proprie comunità di riferimento a vivere sempre al massimo del loro potenziale. Per questo l’hashtag scelto dall’associazione promotrice è #WeTHRIVE!

Le testimonianze dei nostri utenti
Anche noi, nella nostra esperienza di lavoro e interazione costante con persone con differenza d’arto, abbiamo conosciuto delle storie incredibili. Storie di persone coraggiose, anche nelle difficoltà, che non si sono lasciate abbattere dall’imprevisto ma hanno affrontato con determinazione il futuro.
Per avere consapevolezza bisogna conoscere, per questo vi raccontiamo le storie di Salvatore e Philipp , la loro quotidianità e i loro sogni, e siamo certi che il loro racconto sarà davvero “inspiring to elevate”!
Scopri di più sulla storia di Salvatore

Scopri di più sulla storia di Philipp

Se vuoi essere anche tu un ambassador di questa iniziativa segui le istruzioni indicate sul sito dell’Amputee Coalition sull’onda dell’hashtag #WeTHRIVE oppure contattaci a info@bionitlabs.com.
Se, invece, hai piacere ad approfondire il tema e seguire da vicino tutte le evoluzioni nell’ambito della tecnologia e della bionica applicata al settore protesico, seguici sui nostri social per scoprire le storie e i traguardi dei nostri utenti e di BionIT Labs®!