Adam’s Hand® in esposizione ad U.Mano: protagonista di un dialogo tra arte e scienza

Tra le tantissime iniziative alle quali abbiamo preso parte nel 2019, non vi abbiamo ancora raccontato della nostra partecipazione ad “U.Mano – La mostra: arte e scienza: antica misura, nuova civiltà” di Fondazione Golinelli, in esposizione dallo scorso 20 novembre al 9 aprile 2020 a Bologna.

BionIT Labs® e G-Factor di Fondazione Golinelli

Prima di addentrarci nelle finalità della mostra con le sue caratteristiche, è importante però spiegare perché siamo stati coinvolti in un’iniziativa realizzata da Fondazione Golinelli, e il motivo per cui riteniamo importante il nostro contributo all’evento.

Uno degli investitori che più ha creduto nel progetto di Adam’s Hand®, è proprio G-Factor, l’acceleratore d’impresa della Fondazione, diventato socio di BionIT Labs®.

12 dicembre 2019 – InvestorDay presso Fondazione Golinelli

L’acceleratore ha tra gli obiettivi quello di trasformare il potenziale innovativo di giovani start-up in impresa, al fine di farle affermare con successo sul mercato.

Il nostro lavoro ha beneficiato, quindi, dal loro investimento e supporto, e non potevamo mancare all’iniziativa curata da  Andrea Zanotti con Silvia Evangelisti, Carlo Fiorini, Stefano Zuffi, portando il nostro contributo alla mostra U.Mano, dove storia e tecnologia si intrecciano.

Ma scopriamo di più sull’evento.

U.Mano – i tesori della mostra

Vi starete certamente chiedendo perché una protesi adattiva di arto superiore venga esposta in una mostra d’arte. Come darvi torto!

In realtà, Fondazione Golinelli intende raccontare il collegamento tra il fare e il pensare, riferendosi quindi al contatto tra il cervello e il resto del corpo. Il percorso è dedicato alla mano, rivista da più prospettive di interpretazione, con l’obiettivo di promuovere il forte legame tra arte e scienza.

Michelangelo Pistoletto – conTatto, 2017
Serigrafia su acciaio inox, lucidato a specchio, vetro, marmo

Ecco quindi, il filo conduttore al quale il nostro progetto si lega, se consideriamo le caratteristiche innovative che rendono Adam’s Hand® una protesi di mano unica nel suo genere.

L’avvincente mix tra innovazione e arte è resa possibile grazie ad installazioni di opere del passato di artisti come:

  • Caravaggio – “La Madonna col Bambino”
  • Pistoletto – “conTatto”
  • Carracci – “La Madonna con il Bambino”
  • Guercino (Giovanni Francesco Barbieri) – “San Giovanni Battista”
att. Caravaggio (Michelangelo Merisi) – Madonna col Bambino
1605c.a.m olio su tela, collezione privata

Queste sono contaminate dall’utilizzo di strumenti “del futuro”, del mondo della tecnologia, come la realtà aumentata o la robotica applicata attraverso postazioni interattive, che coinvolgono direttamente il visitatore in un percorso di azione e interazione.

La raccolta dati di Adam’s Hand® a U.Mano

L’esperienza alternativa in cui siamo coinvolti non ci permette soltanto di avere visibilità e promuovere il nostro dispositivo, ma rappresenta un’opportunità molto più importante, il nostro primo vero banco di prova.

I visitatori della mostra potranno, infatti, per la prima volta, interagire direttamente con la prima mano al mondo completamente adattiva, grazie a due sensori elettromiografici applicati al dispositivo Adam’s Hand®.

Sezione del sito BionIT Labs® dedicata a raccolta dati

In questo modo possiamo estrarre i dati raccolti ed elaborarli, al fine di migliorare l’algoritmo di controllo, e le informazioni rilevate sono inoltre fruibili sul nostro sito web.

Infine, siamo certi che questa sia un’occasione imperdibile per Adam’s Hand® e per il team di BionIT Labs®, tramite la quale poter avvicinare i visitatori al mondo della bionica, esponendo l’interazione dell’uomo con un mondo sempre più dominato dall’innovazione, alla scoperta di quanto il contributo tecnologico possa in realtà diventare U.Mano.

  • All
  • News
  • People
  • Tech
All
  • All
  • News
  • People
  • Tech

Quinto compleanno di BionIT Labs: festeggiamo con l’inaugurazione della nuova sede

Nasce la BionIT Labs® Academy! ‘’Diventare Professionisti durante la formazione è possibile’’

Tanto robusta, quanto precisa: il controllo proporzionale di Adam’s Hand®

Swiss Tech Experience Week: BionIT Labs® alla scoperta dell’ecosistema tecnologico svizzero

OTWorld22: Adam’s Hand® alla fiera di protesica più grande al mondo

Aprile 2022: il mese della consapevolezza della perdita o della differenza d’arto

Quattro anni di BionIT Labs®: ecco cosa abbiamo imparato

Gestire Adam’s Hand® con l’app MyoLogic: la nuova interfaccia utente pensata da BionIT Labs®

Vi presentiamo EB02: la nuova generazione della batteria ThunderCell®

Nomenclatore tariffario per ausili e protesi in Italia: l’Innovazione come volano di emancipazione per persone con disabilità

Disability Pride 2021: le iniziative dedicate all’orgoglio della diversità

MyoLogic Pro, la nuova app di BionIT Labs® per il tecnico ortopedico: parte 1

Il progetto Telemachus in fase di test: nuovi strumenti per monitorare la pandemia da Covid-19

L’agenesia di Giulio e la storia di Samuela, fondatrice di Energy Family Project

L’esperienza in BionIT Labs®: dal tirocinio all’assunzione con un progetto di protesi di dita

Skip to content