MyoLogic Pro, la nuova app di BionIT Labs® per il tecnico ortopedico: parte 1

L’evoluzione tecnologica in campo medico ha permesso negli ultimi anni di potenziare numerose tecnologie, facilitando la gestione dei dispositivi medici e permettendone personalizzazione e monitoraggio da remoto.

Grazie ai feedback raccolti dalla nostra rete di cliniche partner e al nostro intenso lavoro di R&D, abbiamo traslato anche nel campo protesico questa innovazione, realizzando MyoLogic Pro, un’app che risponde alle esigenze di chiarezza e semplicità di utilizzo dei tecnici ortopedici, e che permette in pochi semplici step di controllare in dettaglio il funzionamento di Adam’s Hand® e dei suoi accessori.

MyoLogic Pro è un’app intuitiva e completa, grazie alla quale il tecnico ortopedico ha modo di configurare le protesi acquistate, associarle ai propri pazienti e gestirne funzionalità e diagnostica.

In questo articolo spiegheremo come muovere i primi passi in MyoLogic Pro, per conoscere da vicino come l’interazione tra tecnico ortopedico, utente e dispositivo viene facilitata in modo sostanziale.

Come funziona l’app MyoLogic Pro?

1.     Registrazione del tecnico ortopedico 

A seguito del primo acquisto effettuato dall’officina ortopedica, BionIT Labs® crea l’account dell’officina, e vi associa i dispositivi acquistati.

BionIT Labs® comunica tramite e-mail all’officina il link per scaricare l’app e le credenziali per effettuare il primo accesso.

Il tecnico scarica e installa l’app ed effettua il login con le credenziali fornite via e-mail.

2.     Il controllo di dispositivi, pazienti, impostazioni

Una volta effettuato il login, il tecnico accede alla schermata principale dell’app, che si articola in tre sezioni principali: “dispositivi”, “pazienti” e “impostazioni”.

Nella prima sezione, il tecnico ha a disposizione tre classi principali di dispositivi: “MyoUnit”, “Demo Hand” e “Adam’s Hand®”.

Nella seconda sezione il tecnico può creare il proprio archivio pazienti, cliccando sul “+”, inserendo i dati del paziente e selezionando “Inserisci” e può decidere di associare una o più protesi ad un profilo paziente in qualsiasi momento.

Nella terza sezione si possono consultare i manuali dei prodotti e gestire le principali impostazioni dell’app, come cambio lingua e password.

Monitorare le protesi associate al tecnico, associarle ad un paziente ed effettuare il collegamento

Torniamo alla sezione “Dispositivi” e concentriamoci su Adam’s Hand®. Entrando nell’apposita sezione è possibile osservare le protesi già acquistate e quindi associate al tecnico ortopedico.

Per collegarsi ad un dispositivo, sarà sufficiente:

  • accendere il dispositivo, cliccando 1 volta sul pulsante presente sul dorso – il led presente sul pulsante lampeggerà in verde per 2 volte e si udirà un doppio “bip”;
  • a dispositivo acceso, attivare il Bluetooth cliccando per 2 volte sul pulsante – il led presente sul pulsante lampeggerà in blu per 2 volte e si udirà un doppio “bip”.

In questa fase è importante posizionare il dispositivo vicino all’ipad, per assicurare una connessione Bluetooth stabile e duratura.

A questo punto, l’app riconoscerà in automatico il dispositivo e cliccando sulla card evidenziata si aprirà la schermata di dettaglio della protesi. Per collegarsi al dispositivo sarà quindi sufficiente cliccare sul pulsante “Collegati”.

Info su Adam’s Hand® e ThunderCell Battery® e rilevazione segnali EMG

Una volta effettuato il collegamento al dispositivo, si ha accesso alla schermata di controllo principale, che mostra tutte le principali informazioni sulla protesi in uso e, se presente, sul sistema ThunderCell Battery® utilizzato.

Nella schermata “EMG” è invece possibile visualizzare il grafico relativo ai segnali elettromiografici rilevati tramite i sensori EMG installati nell’invaso, secondo tre diverse modalità: con grafico lineare, ad area e a barre.

 Ulteriori funzionalità

Nel prossimo articolo vi guideremo nelle nuove sezioni dell’app MyoLogic Pro, con approfondimenti su procedura di calibrazione e “Impostazioni” del dispositivo, per illustrare come sfruttare al meglio le potenzialità di Adam’s Hand® e i suoi accessori e ottenere un’esperienza d’uso efficace e piacevole.

  • All
  • News
  • People
  • Tech
All
  • All
  • News
  • People
  • Tech
Skip to content