Quinto compleanno di BionIT Labs: festeggiamo con l’inaugurazione della nuova sede

Si respira sempre tantissimo entusiasmo in BionIT Labs, ma in questi giorni siamo ancora più felici per i festeggiamenti del quinto compleanno di BionIT Labs®.

L’evento, svoltosi il 24 febbraio ci ha visti impegnati nel corso dell’intera giornata con fornitori, tecnici ortopedici, distributori e pazienti, che si sono interfacciati nell’arco di questi mesi con la nostra azienda. 

Gli ultimi giorni ci hanno visto in fermento, perché attendevamo questo momento da tempo.

Quando la sede in via Cracovia a Soleto è diventata la nostra casa era il 2020, un periodo troppo complesso per poter festeggiare degnamente questo grande traguardo. 

Per questo motivo, con qualche anno di ritardo, abbiamo deciso di festeggiare, questa volta però l’ampliamento della nostra sede, che ospiterà la nuova produzione.

Ma andiamo per ordine.

Il programma dell’evento

Si inizia con la cerimonia del taglio del nastro al mattino alla presenza delle istituzioni quali il Sindaco del Comune di Soleto Graziano Vantaggiato, il presidente della provincia Stefano Minerva, e una rappresentanza del Consorzio ASI (Area di Sviluppo Industriale), proprietario dell’immobile in cui l’azienda è locata.

La mattinata è stata dedicata alla presentazione dei programmi aziendali e si sono svolti in seguito gruppi di lavoro per area d’interesse, durante i quali il team si è confrontato con investitori, tecnici ortopedici, distributori, fornitori e pazienti.


La parte più interattiva è stata dedicata allo SHAP test, un test clinico di validazione del funzionamento della mano, che ha visto Salvatore, Michele, Vincenzo e Cristian, i pazienti con le loro Adam’s Hand®, impegnati in un contest per portare a termine i task previsti dal percorso in meno tempo possibile.

La presentazione della serata 

In serata, invece, presso il Centro Congressi dell’Hotel Hermitage, a Galatina, abbiamo raccontato l’evoluzione di BionIT Labs®: passato, presente e futuro. Dalla storia dei volti, delle difficoltà e delle soddisfazioni del percorso fatto finora, per concludere con le ambizioni di ciò che sogniamo di essere in futuro.

Dopo le testimonianze dei pazienti e Adam’s Hand® in azione, la serata si è conclusa con l’intervento del prof. Alessandro Sannino, docente Unisalento e fondatore di Gelesis, la società con sede a Boston, che ha sviluppato Gelesis100, un prodotto innovativo per la perdita di peso, testimonianza di come si possa trasformare un’intuizione in un’azienda di successo.

Grazie a questo evento, abbiamo  coinvolto nella value chain di BionIT Labs® tutti gli attori esterni con cui l’azienda interagisce costantemente, stimolando fornitori, tecnici ortopedici, distributori e pazienti a lavorare insieme verso un obiettivo comune, che porti come risultato la buona riuscita del lavoro di tutti.

BionIT Labs: passato, presente, futuro 

Il nostro progetto nasce dal bisogno di cambiare completamente il modo in cui si guarda alla disabilità. Farlo però non è stato affatto semplice. L’idea innovativa, ma al tempo stesso complessa di sviluppare una protesi d’arto superiore bionica, richiede una serie di elementi, imprescindibili, che hanno inevitabilmente bisogno del contributo di tutto il team.

Si ha bisogno di un gruppo motivato che sviluppi e condivida la stessa visione, insieme a partner importanti che guidino lo sviluppo del business.

Ciò che però sicuramente non deve mancare è il sogno, quello che spinge a superare ogni difficoltà: nel nostro caso, la creazione di un dispositivo che possa veramente cambiare la qualità della vita delle persone che ne hanno bisogno.”

Il 2022 è stato per noi un anno eccezionale: oltre ai risultati raggiunti in termini di crescita del team, sviluppo prodotto, tutela della proprietà intellettuale e demo commerciali realizzate in tutta Europa, Adam’s Hand® è stata lanciata sul mercato europeo attraverso il primo distributore ufficiale, Uniprox, che si occuperà della distribuzione del dispositivo nell’area DACH.

Ingranaggio dopo ingranaggio (è proprio il caso di dirlo) abbiamo costruito dispositivi medici competitivi per il mercato internazionale, dando allo stesso tempo vita ad una piccola famiglia che lavora quotidianamente con impegno e costanza per dare forma concreta a quel sogno.  

Skip to content