Swiss Tech Experience Week: BionIT Labs® alla scoperta dell’ecosistema tecnologico svizzero

BionIT Labs® nasce con una vocazione e una missione globale, per cui non ci facciamo sfuggire le occasioni per confrontarci con realtà, modi di fare e di pensare propri di paesi diversi.

In quest’ottica, a dicembre 2021 partecipiamo alla selezione per un’esperienza in Svizzera altamente attrattiva: la nostra startup viene selezionata da una giuria internazionale di esperti fra un pool di startup italiane, per prendere parte – assieme ad altre 4 startup provenienti da Canada, India, Francia e USA – a “Swiss Tech Experience Week”, dal 27 giugno all’1 luglio 2022.

L’obiettivo dell’evento è quello di guidare le aziende nella visita di importanti istituti di ricerca, altre aziende e player rilevanti dell’industria tecnologica svizzera, in modo da accrescere la notorietà della Svizzera nell’ambito dell’innovazione tecnologica e far insediare nel Paese aziende straniere.

Credits to Lisa Susan Abraham (Swissnex)

I partecipanti a Swiss Tech Experience

Il programma, organizzato da Svizzera Turismo e Switzerland Global Enterprise (S-GE) ha visto la partecipazione di altre tre startup:

  • Chronolife è un’azienda medtech francese con la mission di diventare un operatore di servizi leader nel settore sanitario, fornendo un monitoraggio continuo e multi-parametrico in ambiente reale di pazienti con malattie croniche e persone a rischio.
  • Unbox Robotics è un’azienda indiana leader nella robotica applicata alla supply chain, specializzata in una tecnologia di distribuzione basata sulla robotica per piccole e grandi imprese di e-commerce, vendita al dettaglio e logistica.
  • Trendi è un’azienda canadese innovativa, che utilizza la robotica per riciclare i rifiuti alimentari a partire dalla fonte.

Ogni azienda è stata seguita da un giornalista, coinvolto per seguire e raccontare il programma e l’esperienza delle startup a contatto con l’ecosistema svizzero. Con noi, Lorenzo Longhi per Innovando, magazine online che promuove nuove tecnologie e innovazione impiegata in diversi ambiti.

Vogliamo quindi raccontarvi la nostra esperienza nel meraviglioso panorama dell’innovazione svizzero!

Day 1 – Zürich

Il primo giorno inizia con una colazione di gruppo improntata al networking, nel bellissimo spazio eventi “Kraftwerk” a Zurigo, dove conosciamo gli altri partecipanti al programma, il team di S-GE e altri rappresentanti del panorama industriale svizzero.

In particolare, veniamo accolti con un welcome pack insolito, che comprende delle scarpe da ginnastica “On” su misura! Davvero un ottimo incentivo per spingerci a visitare la Svizzera nel miglior modo possibile!

Ed è proprio così che inizia il nostro viaggio: raggiungiamo infatti il monte Pilatus, a 2.132 m d’altezza sul livello del mare, meravigliandoci della vista mozzafiato del lago di Lucerna e del massiccio alpino. Dopo un veloce pranzo saliamo sulla ferrovia più inclinata al mondo (45° di inclinazione media) e raggiungiamo Alpnachstad, da dove rientriamo poi a Lucerna con un bellissimo giro panoramico in barca.

Day 2 – Basel

Il secondo giorno è il turno di Basilea: ci rechiamo presso il Campus Novartis, dove ci vengono raccontate le caratteristiche principali dell’area, che la rendono uno dei poli più attrattivi nel settore pharma e medtech: oltre 700 aziende life science, che impiegano più di 30.000 risorse organizzate in oltre 1000 gruppi di ricerca, hanno infatti la loro sede nel territorio.

L’incontro prosegue con la presentazione di DayOne, una piattaforma di Open Innovation focalizzata sui temi di digital health e med tech – che integra anche un acceleratore specializzato: DayOne Accelerator – e di Novartis Biome, un network di innovation hub con l’obiettivo di democratizzare l’accesso all’innovazione tecnologica.

Chiudiamo i meeting visitando l’ospedale universitario di Basilea, dove incontriamo il team di Innovation Management della struttura.

La giornata termina con una visita guidata alla bellissima città di Basilea e al Kunstmuseum, dove abbiamo la fortuna di visitare una mostra su Picasso!

Day 3 – Biel

Il terzo giorno è la volta di Biel, dove visitiamo la Swiss Smart Factory, una “piattaforma” per il test e la dimostrazione di tecnologie inerenti all’industria 4.0 – viene definita un “supermercato delle idee”, dove aziende di tutti i tipi e dimensioni sono invitate a conoscere le nuove tecnologie per capire come queste possano adattarsi ai loro prodotti.

Assistiamo a varie demo, fra le quali una riguardante la creazione di droni tramite un flusso completamente automatizzato e digitalizzato, a partire dall’ordine online da parte degli utenti, passando per la stampa 3D dei componenti esterni e terminando con l’assemblaggio tramite braccia robotiche. Testiamo un esoscheletro passivo e per finire giochiamo a calcio balilla contro un braccio robot: sostanzialmente, il sogno di ogni ingegnere!

Terminata la visita, ci dirigiamo verso Losanna, dove passiamo la serata visitando la città e scambiando feedback e informazioni con le nostre guide e gli altri partecipanti.

Day 4 – Lausanne

Tappa obbligata a Losanna è l’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), con il suo campus ed i suoi innumerevoli laboratori. Qui diversi gruppi di ricerca in campo robotica e med-tech ci presentano i loro progetti, e con loro abbiamo anche modo di esplorare meglio il rapporto che si crea fra l’università e i suoi spin-off, che mostrano un altissimo tasso di successo. Sicuramente la contaminazione fra gruppi di ricerca e campi diversi non è da sottovalutare!

La visita termina con una presentazione dell’Innovation Park presente all’interno dell’università, che ogni anno guida decine di startup in un cospicuo percorso di crescita per prepararle al mercato internazionale.

Dopo pranzo ci spostiamo in una location magnifica: Domaine du Daley , una cantina risalente al 1392 con una magnifica vista sul lago di Ginevra, dove ci viene offerto un aperitivo con degustazione di ottimo vino. Durante l’aperitivo abbiamo il piacere di conoscere meglio il Biopôle, il campus life science a Losanna che ospita alcune fra le aziende life science più innovative al mondo.

Rientriamo quindi a Zurigo, stanchi ma estremamente soddisfatti della fruttuosa giornata!

Day 5 – Zürich

La nostra permanenza in Svizzera termina con la partecipazione all’ETH Zurich Robotics Innovation Day, un evento in cui da una parte abbiamo avuto la possibilità di assistere a numerosi talk e conferenze di alcuni fra i massimi esperti di settore e dall’altra abbiamo avuto occasione di confrontarci con altri gruppi di ricerca, startup e aziende più consolidate che esponevano le più recenti innovazioni in ambito robotico, frutto di una stretta collaborazione fra accademia e industria.

Non sono mancate le occasioni per far interagire Adam’s Hand® con più di un robot – non prendiamoci in giro, eravamo lì per questo!

Cosa portiamo a casa

La Svizzera è un piccolo paradiso di vera innovazione, circondato da panorami mozzafiato e da cioccolato, tanto cioccolato, in ogni forma e dimensione!

Abbiamo avuto l’occasione di confrontarci con un ambiente altamente stimolante e per molti versi differente dal nostro Belpaese: ad esempio, dovremmo sicuramente prendere spunto dal rapporto simbiotico presente in Svizzera fra accademia e industria, che incrementa la velocità di innovazione in modo davvero significativo.

Sicuramente sfrutteremo al massimo il network che abbiamo costruito, esplorando nuovi campi e lavorando come sempre per rendere il nostro progetto sempre più internazionale.

P.S.: un enorme grazie a Lisa Susan Abraham (Swissnex) per aver documentato il nostro viaggio con foto e video e alle nostre eccezionali guide, Sirpa, Corinne, Camilla e Fabienne, per l’eccellente organizzazione “Svizzera”: ci avete fatto sentire a casa!

Scopri di più!

https://innovando.it/limpronta-dellinnovazione-per-attrarre-aziende-e-turismo/

https://innovando.it/giovanni-zappatore-il-med-tech-da-aiuti-concreti/

Skip to content