L’acronimo TRL viene dall’inglese Technology Readiness Level e corrisponde ad una scala di valori numerici che stimano la maturità tecnologica di un prodotto. Scopriamo l’avanzamento tecnologico di Adam’s Hand®.
Da dove nascono i TRL?
La prima ad utilizzare questo strumento per quantificare il proprio avanzamento tecnologico fu la NASA, la quale già a partire dal 1977 assegnò dei valori rispetto ai livelli delle competenze tecnologiche allora in evoluzione nel suo ambito.
A partire dagli anni ‘80 anche l’aeronautica si servì dei TRL, come il mondo dell’elettronica e l’industria farmaceutica fecero negli anni ‘90.
Oggi i TRL si utilizzano per valutare i livello di maturazione tecnologica di qualsiasi prodotto e ricorrono in ambito accademico, soprattutto per le attività di ricerca e sviluppo.
Rappresentano, inoltre, uno dei parametri chiave per accedere ai finanziamenti di Horizon 2020.
I valori dei TRL
Vi sono interpretazioni diverse del valore dei diversi livelli, che vanno da 1 a 9, e la loro applicazione varia rispetto al contesto in cui questi vengono applicati.
Ad oggi, la definizione e i parametri a cui si dà maggiore rilevanza sono contenute nel General Annexes di Horizon 2020, che al suo interno fornisce le seguenti definizioni di TRL:
- 1 = osservazione dei principi fondamentali
- 2 = formulazione di un concept tecnologico
- 3 = proof of concept sperimentale
- 4 = validazione tecnologica in ambiente di laboratorio
- 5 = validazione tecnologica in ambito industriale
- 6 = dimostrazione della tecnologia in ambito industriale
- 7 = dimostrazione del prototipo in ambiente operativo reale
- 8 = definizione e qualificazione completa del sistema
- 9 = dimostrazione completa del sistema in ambiente operativo reale (prova funzionale con tecnologie abilitanti ed applicazione al settore industriale specifico)
In maniera più generale, questi valori permettono di individuare il punto di partenza e di arrivo di maturità tecnologica di qualsiasi prodotto, partendo dalla concettualizzazione di una nuova tecnologia, fino alla sua introduzione nel mercato.
I livelli intermedi corrispondono alle fasi di ricerca e sviluppo, testing, prototipazione e piloting, fino al monitoraggio di fasi sperimentali produttive e operative.
TRL e avanzamento tecnologico di Adam’s Hand®
Adam’s Hand®, come ogni prodotto quasi pronto al lancio sul mercato, ha percorso le sue fasi di sviluppo, evolvendosi nei diversi livelli di TRL ed avanzamento tecnologico.
Il progetto Adam’s Hand® nasce con la tesi di laurea triennale in Ingegneria Industriale del CEO e Fondatore di BionIT Labs®, che aveva ad oggetto lo studio della cinematica e della dinamica della mano umana. E’ da lì che prese il via l’ideazione del dispositivo (TRL0).
Il lavoro proseguì con il corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica, durante il quale si sviluppò il concept tecnologico alla base di Adam’s Hand® (TRL1, TRL2); questo portò ad una tesi di Laurea Specialistica che presentava un proof of concept sperimentale (TRL3) del dispositivo, sfociato poi nella domanda di brevetto italiano.
La versione Beta (TRL 6) di Adam’s Hand® è stata invece sviluppata in soli 8 mesi e presenta design ed estetica migliorati, giunti delle dita in metallo, lunghezza falangi personalizzabile e dimensioni ridotte. Il dispositivo è stato testato con 4 utenti, che hanno confermato la semplicità d’uso del dispositivo.
La pre-serie di Adam’s Hand® è attualmente in fase di sviluppo (TRL 7), con miglioramenti previsti in termini di peso, dimensioni, estetica, forza e velocità di presa, semplicità di riparazione e manutenzione. Inoltre, l’app di calibrazione ha ricevuto un aggiornamento in termini di funzionalità, interfaccia grafica, estetica e affidabilità.
Il raggiungimento del TRL8 è previsto per quest’estate, a seguito della certificazione CE che verrà acquisita dopo aver svolto i relativi test di laboratorio e della completa definizione di tutte le metodologie di produzione dei suoi vari sotto-componenti.
Il dispositivo verrà quindi commercializzato e sottoposto ad una continua sorveglianza post-market – raggiungendo quindi il TRL9 -, al fine di monitorarne le prestazioni attraverso la raccolta e l’analisi delle informazioni relative all’utilizzo sul campo.
Adam’s Hand® non è l’unico dispositivo attualmente in fase di sviluppo nei nostri laboratori: a breve comunicheremo infatti importanti novità riguardo i risultati del serrato processo di ricerca e sviluppo portato avanti durante questi mesi.
Continua a seguirci per saperne di più!